Facilmente raggiungibile salendo da Pozza di Fassa a piedi o con gli impianti è una baita alpina rimodernata di recente in muratura e legno. Gli interni mescolano sapientemente un aspetto tradizionale con tutte le comodità che si possono desiderare. Per i pasti si può scegliere tra il self service con proposte sia tipiche che nazionali, un servizio di paninoteca, oppure per il ristorante dove regna una cucina figlia della migliore tradizione trentina curata con amore dallo chef Luciano. Per tutti i piatti si utilizzano prevalentemente ingredienti a chilometri zero provenienti da piccoli produttori locali.
Le camere, tutte diverse, ma sempre arredate in tema montano con la predominanza di elementi in legno pregiato sono dotate di servizi privati e tanti altri piccoli comfort tra cui, per alcune il balcone panoramico. Il tutto per offrire un soggiorno di relax e attività all’aperto: in inverno lo sci la fa da padrone mentre in estate si prediligono le lunghe camminate alla scoperta delle meraviglie del Gruppo del Sella. Un’altra rarità per un rifugio d’alta montagna è la sauna panoramica per depurarsi dopo una giornata di fatiche ammirando i paesaggi circostanti.
STRUTTURA |
RIFUGIO BAITA CUZ Tipologia di struttura: rifugio Indirizzo: Località Buffaure, 38036 Pozza di Fassa TN Quota: 2.165 m Gestione: Stefano Zulian Cuz
Contatti: www.rifugiobaitacuz.com – info@rifugiobaitacuz.com – Telefono rifugio: 0462 760354– Tel gestore: 335 6548455 Apertura: da giugno a settembre in estate e durante la stagione invernale. |
DESCRIZIONE |
Descrizione del locale (esterni e interni), ambientazione: rifugio alpino in località Buffaure, circondato da prati direttamente sulla pista Valvacin. È una baita alpina recentemente rimodernata in legno e muratura. Al piano terra si trovano la sale bar-ristorante affacciata su di una terrazza esterna mentre al pino superiore e in mansarda ci sono le camere. Tutto l’arredamento è lineare in legno con rimandi alle tradizioni trentine e locali. Menù: self service con proposte sia tipiche che nazionali e servizio ristorante. I piatti proposti sono preparati con materie prime locali, hanno sapori decisi e sono sostanziosi così da sfamare anche gli sportivi più esigenti. Non mancano i taglieri di affettati e formaggi del luogo, canederli (sia tradizionali, al formaggio o alle rape rosse) , il gulasch e molto altro. |
CARATTERISTICHE |
Lingue parlate: inglese, tedesco Prenotazione richiesta: consigliata Modalità di pagamento: contanti, pos, carte di credito Possibilità di pernottamento: si 24 posti letto in 7 camere Servizi extra: servizi privati, sauna panoramica, WiFi, laghetto artificiale e parco giochi per bambini. |
ACCESSI E ITINERARI |
Accessi: ferrata “I magnifici 4” oppure con la cabinovia Buffaure da Pozza di Fassa per poi proseguire a piedi per 20 min. Partendo dal paese il rifugio si raggiunge in 2 ore circa. Itinerari raccomandati: escursioni per Val Jiumela, val S. Nicolò, Ciampac e Contrin. |