Eretto nel 1933 da Enrico Cemin, nonno degli attuali gestori che ha trasmesso a figli e nipoti la calda accoglienza tipica delle genti di montagna unita ad una cucina tradizionalmente trentina.
Direttamente sulla Pista degli Innamorati a Passo San Pellegrino fa del rifugio una meta per appassionati di sport sia in inverno che in estate. Affiancato alla strada che sale al passo è anche comodo per pranzi e cene occasionali. I suoi interni rustici in legni pregiati ospitano la sala ristorante-bar riscaldata da usa stufa a olle, con la possibilità di mangiare sulla veranda esterna e camere con lussi rari per un rifugio d’alta montagna.
I piatti proposti si rifanno alla tradizione trentina e sono preparati con ingredienti stagionali provenienti da piccoli artigiani locali e trentini per fornire un’esperienza culinaria di pregio. I piatti dai sapori forti sono presentati con elegante semplicità. Anche i dessert sia tipici che nazionali sono rigorosamente preparati in casa con frutti e ingredienti locali.
Le 12 stanze, sempre rustiche hanno i servizi in comune e la Tv a schermo piatto in camera e permettono di vivere la montagna con lungo e bellissime escursioni in montagna oppure divertendosi sulla neve.
In estate si possono intraprendere bellissimi giri sulle pittoresche Pale di San Martino tra ferrate, lunghe escursioni o semplici giri per tutta la famiglia. Le Dolomiti, patrimonio UNESCO, sapranno stupire il visitatore con i loro bellissimi panorami e una varietà di flora e fauna che ha pochi eguali nel mondo. Bellissimo è l’Altipiano delle Pale con il suo ambiente surreale che somiglia alla superficie della luna che si staglia a 2700 metri di quota. Anche gli appassionati di mountain bike avranno pane per i loro denti, sulle Pale si snoda un moltitudine di sentieri e strade sterrate per pedalatori di tutti i livelli.
Particolarità di queste zone è il passaggio delle linee di fronte della Prima Guerra Mondiale che hanno lasciato parecchi resti di pore militari tra cui trincee, camminamenti, mulattiere e postazioni di entrambi gli schieramenti.
STRUTTURA |
RIFUGIO CAPANNA PASSO VALLES Tipologia di struttura: rifugio Indirizzo: Passo Valles 2, 38054 Primero, San Martino di Castrozza (TN) Quota: 2.033 m Gestione: Angelo Cemin
Contatti: www.passovalles.com – info@passovalles.com – Telefono Rifugio: 00437 599136 – Telefono Gestore: 0437 599136 Apertura: chiuso a novembre e da maggio a metà giugno |
DESCRIZIONE |
Descrizione del locale (esterni e interni), ambientazione: rifugio Sulla strada che attraversa il Passo Valles direttamente sulla pista degli Innamorati (comprensorio sciistico di San Martino). Circondato da prati distese prative è sopra il limite della vegetazione. Sia l’esterno che l’interno sono caratterizzati dall’abbondanza di elementi e arredi in legno. Bar e sala ristorante sono in stile tirolese dall’atmosfera rilassante e calda. Ai piani superiori si trovano le camere con servizi comuni, Tv a schermo piatto e cassaforte privata. Menù: tipico trentino con proposte caserecce cucinate usando uìingredienti che rispettano la stagionalità della natura e scelti privilegiando piccole produzioni artigianali locali e regionali. Punto di forza del rifugio sono le grappe artigianali, aromatizzate con erbe e bacche e frutti della zona dal gestore, Angelo Cemin. |
CARATTERISTICHE |
Lingue parlate: inglese, tedesco Modalità di pagamento: contanti, POS, carte di credito Prenotazione richiesta: consigliata Possibilità di pernottamento: 25 Servizi extra: free WIFI, doccia calda gratuita (in servizi comuni), cassforte in camera, Tv Lcd, veranda panoramica. |
ACCESSI E ITINERARI |
Accessi: attraverso la SP-81 da Falcade Alto, oppure dalla Pista degli Innamorati in inverno.
Itinerari raccomandati: Passo Valles – Col Margherita – Alta Via della Mariotta-Juribrutto-PassoValles c.a. 5 ore; Rifugio Mulaz c.a. 3.00 ore |